Skip to content

il blog di Martina Pastorelli

Giornalista. Racconto #laltrastoria: #lachiesachecè

Primary Menu
  • CHI SONO
  • LA CHIESA CHE C’È
  • I VESCOVI PARLANO
  • L’ALTRA STORIA
  • LA FAMIGLIA CHE C’È
  • PRIVACY POLICY
Vai al canale telegram di Martina Pastorelli
  • Home
  • 2022
  • Aprile
  • scritti
  • Pensiero di gruppo: un archetipo
  • scritti

Pensiero di gruppo: un archetipo

Martina Pastorelli 17 Aprile 2022 2 min read

La teoria del “pensiero di gruppo” fu elaborata negli anni ’70 da un professore di psicologia dell’Università di Yale, Irving Janis, per spiegare gli errori sistematici compiuti da gruppi di individui nell’assumere decisioni collettive.

Attraverso una documentata serie di case studies, nel libro “Vittime del pensiero di gruppo” Janis descrisse un modello comportamentale che presenta, qualunque sia l’argomento in questione, alcuni passaggi caratteristici e fondamentali.

Questo modello è quello che ritroviamo nelle due crisi attualmente in atto a livello mondiale: la gestione della #pandemia di #Covid e della guerra in #Ucraina. Tre i suoi passaggi principali:

  • un gruppo di persone condivide un particolare credo, che non è fondato su evidenze verificabili e non è totalmente realistico.
  • proprio perché questo credo non è provabile, il gruppo si impegna a creargli attorno un “consenso” composto da opinioni buone e giuste: coloro che vi aderiranno saranno convinti di trovarsi tra persone moralmente e intellettualmente superiori, e forti di questa convinzione si sentiranno in dovere di “convertire” al credo anche gli altri. In questa fase si ricorre anche alla ripetizione di concetti e all’utilizzo di persone di prestigio/fama quali “testimonial” del consenso (cruciale in tal caso il ruolo della comunicazione e dei Media: nel diffondere, come un mantra, i messaggi del gruppo; nel creare il clima utile alla diffusione del credo; nell’evitare di metterlo in discussione anche davanti a macroscopiche illogicità; nel dare spazio ai testimonial di cui sopra). Insomma: stabilito il credo, lo si difende a ogni costo.
  • per difendere questo credo, soggettivo e fondato su basi incerte e che quindi non si può tollerare sia discusso, il gruppo reagisce con sprezzo e ostilità verso chiunque osi metterlo in questione, denigrandolo (con accuse variabili verso i non conformi a seconda del tema: ad es. tacciando come “non scientifico” nel caso della pandemia, o “cattivo” nel caso della guerra). Il punto di vista di chi non abbraccia il pensiero di gruppo diventa completamente inaccettabile: non c’è nessuna possibilità di dialogo. Nel migliore dei casi lo si isola o lo si ignora, nel peggiore si passa al discredito. Chiuse dentro la propria bolla, che rinforza il loro credo, le persone si sentono al sicuro e si crogiolano nel proprio senso di superiorità morale. Il dissenso non può e non deve essere tollerato.

Resta da chiedersi allora: come e quando si esce dal pensiero di gruppo? L’ostacolo principale è la pervasività di questo paradigma in Occidente, al punto da aver coinvolto – e reso dipendente – buona parte del mondo accademico, scientifico, economico, politico. Posto che sempre più carriere dipendono dall’adesione al pensiero di gruppo di turno, risulta difficile immaginare che gli aderenti cambino idea.

Una cosa è certa e dovrebbe suonare da monito: la conclusione cui arriva nei suoi studi Janis, ovvero che l’esclusione sistematica di chiunque cerchi di mostrare elementi di ragione e di realismo, alla fine non può che portare a un disastro.

Speriamo di fermarci prima.

Continue Reading

Previous: L’ALTRA STORIA
Next: Amnistia post-Covid e nuova stagione di restrizioni: nuovo parere del CIEB.

articoli collegati

Amnistia post-Covid e nuova stagione di restrizioni: nuovo parere del CIEB.
1 min read
  • scritti

Amnistia post-Covid e nuova stagione di restrizioni: nuovo parere del CIEB.

28 Novembre 2022
L’ALTRA STORIA
1 min read
  • scritti

L’ALTRA STORIA

20 Febbraio 2022
CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ
2 min read
  • pensiero
  • scritti

CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ

18 Febbraio 2022
  • Twitter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Rumble
Copyright © Martina Pastorelli 2021-2022 All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA