Skip to content

il blog di Martina Pastorelli

Giornalista. Racconto #laltrastoria: #lachiesachecè

Primary Menu
  • CHI SONO
  • LA CHIESA CHE C’È
  • I VESCOVI PARLANO
  • L’ALTRA STORIA
  • LA FAMIGLIA CHE C’È
  • PRIVACY POLICY
Vai al canale telegram di Martina Pastorelli
  • Home
  • 2023
  • Luglio
  • scritti
  • SCIENZA E DIRITTO DOPO LA PANDEMIA
  • scritti

SCIENZA E DIRITTO DOPO LA PANDEMIA

Martina Pastorelli 6 Luglio 2023 4 min read

Uno degli aspetti più preoccupanti della vicenda pandemica è che sembra non averci insegnato nulla. Non solo dal punto di vista medico – visto che si stanno riproponendo con sospetta testardaggine le stesse “soluzioni” (dai protocolli comportamentali alle somministrazioni vaccinali reiterate e indiscriminate) che in questi tre anni si sono rivelate spesso inutili e non di rado dannose – ma soprattutto da quel punto di vista più ampio e sintetico che precede e determina l’approccio medico.

Se è mancata un’epistemologia “circolare”, una forma di riflessione che con sguardo trasversale ai saperi particolari li contenga tutti includendo etica e deontologia, la responsabilità è anche del mondo accademico, che per antonomasia dovrebbe essere deputato al pensiero libero e critico e invece, salvo poche eccezioni, si è distinto per conformismo e incapacità di analisi.

Specialismo, riduzionismo e una buona dose di opportunismo hanno così impedito di cogliere e denunciare, anche in contesti culturali, quanto è accaduto e continua a succedere con preoccupante rapidità: l’avvizzimento di tutti i principali paradigmi democratici, l’introduzione di forme di coazione che si pretendono giustificate da esigenze emergenziali (ora sanitarie, ora climatiche, ora belliche, ora energetiche) e l’avvio di nuovi meccanismi di controllo della popolazione.

Il silenzio dei ceti colti e intellettuali davanti a questo andazzo resta un problema, ma qualcosa si muove e a segnare un cambio di passo è il primo evento pubblico organizzato a Roma, a metà giugno, da Coscienze Critiche, associazione di docenti universitari nata per favorire una revisione critica del rapporto tra scienza e società, che ha dato il via a una riflessione più ampia e profonda, analizzando in modo multidisciplinare l’evento pandemico per trarne insegnamenti utili a non ripetere errori del passato.

Sul palco del Teatro Flavio si sono alternati una serie di interventi (che ho avuto il piacere di moderare e ai quali ho potuto aggiungere un mio contributo) che hanno toccato questioni cruciali finora rimaste ai margini del dibattito: quanto potere sia opportuno attribuire alla scienza; come regolare i rapporti tra questa e il capitalismo finanziario che tende a condizionarla; fino a che punto si possano marginalizzare i diritti e il diritto in situazioni definite “emergenziali”; come custodire l’umano davanti al combinato monstre formato da Big Pharma, Big Media e Big Data.

Mariano Bizzarri, oncologo e professore alla Sapienza ha puntato il dito sull’egemonia di una visione tecnocratica: “La scienza è passata dal chiedersi ‘perché?’, al domandarsi ‘come?’ fino a diventare oggi mera tecnologia che, non capendo più il mondo, pensa di smontarlo. L’obiettivo è il transumanesimo: giocano a fare Dio e ci fanno credere di poter vendere l’immortalità”. Per Bizzarri, che ritiene sia in atto uno scontro di civiltà con cui si vuole negare ogni dimensione spirituale della vita, la soluzione è arrestare prima possibile l’avanzata della tecnoscienza: “gli obiettivi e le modalità di lavoro della Big Science stanno provocando un cambiamento circa i valori e le prassi da seguire nell’ambito della scienza e dell’interpretazione dei dati che ne deriva”.

Una degenerazione tale da determinare paradossali esiti: sono stati chiamati “vaccini” quelli che in realtà sono farmaci, sovvertendo le linee guida e bypassando la vigilanza, come ha dettagliatamente illustrato Marco Cosentino, professore di farmacologia all’Università dell’Insubria. Il che – ha spiegato Maurizio Federico dell’Istituto Superiore di Sanità – ha permesso l’applicazione “di restrizioni sociali (il greenpass nelle sue varie declinazioni) basate su assunti diametralmente opposti a ciò che era fin dall’inizio noto in termini di effetti immunologici dei vaccini stessi”. Ma la ciliegia sulla torta di questa discutibile operazione fatta in nome della scienza spunta dalla denuncia di Francesco Russo, del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università Tor Vergata: “le fondamenta sono i dati grezzi di salute, base della medicina fondata sull’evidenza; ora, abbiamo tutti sempre preso per buoni ricostruzioni grafiche, torte, diagrammi e analisi fatte anche da organismi privati, ma mai ci siamo chiesti se esistesse a monte una correttezza di raccolta, registrazione, validazione, certificazione e trasmissione dei numeri grezzi (per esempio i dati pluviometrici che derivano dalle analisi recenti e storiche in caso di alluvioni, i dati di infezione e malattia durante una pandemia, e così via). Ebbene: questa correttezza non c’è!”

A riprova, Russo ha evidenziato che né nel Piano Pandemico del Covid 19, né nella sua versione rimodernata recentemente dal Ministero, “esiste una sola sezione, una sola parola, una sola riga sul problema della analisi e gestione dei dati di salute (infezione e malattia) che provengono dalle migliaia di strutture sanitarie (Asl, Ospedali, Cliniche, Laboratori, Ambulatori, Policlinici) italiane. Nulla di nulla.”

Sarà che, come dice Bizzarri, non ci siamo accorti della “riconversione valoriale delle nostre società. A partire dal concetto di vita che non è più considerato un valore irrinunciabile, definito naturaliter in quanto tale, ma è diventato un valore condizionato”. Questa deriva si rispecchia nel diritto: per la costituzionalista Isabella Iodice, dell’Università Aldo Moro di Bari, “siamo in una transizione costituzionale, dove la nuova unità di misura non è più la dignità della persona ma l’interesse della collettività”; anche nelle recenti sentenze della Consulta in materia di obbligo vaccinale trapela “un inquietante cambio di paradigma valoriale” per cui perfino l’evento fatale è “superabile” se si è previsto un indennizzo. Sono – ha ricordato Iodice – i frutti di quel “capitalismo senz’anima” che ora la fa da padrone e che Giovanni Paolo II aveva indicato come ultimo nemico da combattere. Sulle recenti pronunce della Corte si è soffermato Gianfrancesco Vecchio, dell’Università di Cassino, che ha evidenziato come contengano informazioni molto importanti che per conformità devono trovare seguito nelle prossime decisioni della Corte riguardanti la profilassi vaccinale e le scelte politiche compiute in materia: “nell’ultima frase della sentenza si afferma che la scelta di non vaccinarsi è legittima; ma ciò che è legittimo, nota Vecchio, non può comportare sanzioni. Uno straccio di coerenza dovrà pur esserci.” Lo vedremo.

Continue Reading

Previous: Amnistia post-Covid e nuova stagione di restrizioni: nuovo parere del CIEB.
Next: I DANNI DEL PROGRESSISMO

articoli collegati

NIENTE PACE SENZA GIUSTIZIA
3 min read
  • guerra
  • scritti

NIENTE PACE SENZA GIUSTIZIA

10 Ottobre 2023
I CATTOLICI ACCOLGONO TUTTI, NON TUTTO
8 min read
  • pensiero
  • scritti

I CATTOLICI ACCOLGONO TUTTI, NON TUTTO

14 Settembre 2023
I DANNI DEL PROGRESSISMO
3 min read
  • scritti

I DANNI DEL PROGRESSISMO

27 Luglio 2023
  • Twitter
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Rumble
  • TikTok
Copyright © Martina Pastorelli 2021-2024 All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_koko_analytics_pages_viewed6 hoursNo description available.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo